Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 sono state introdotte in Italia le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le CER sono associazioni che permettono di produrre, condividere e consumare in autonomia energia verde, ovvero proveniente da fonti rinnovabili (eolico-fotovoltaico-idroelettrico-biomasse). Grazie alle CER si abbattono i costi in bolletta, si aumenta l’efficienza energetica e si riducono le emissioni di CO2.
I ruoli
Producer
individuo o organizzazione che mette a disposizione di una CER un impianto di produzione di energia.
Prosumer
(producer-consumer) colui che possiede un impianto e lo mette a disposizione della CER al netto dei propri consumi.
Consumer
soggetto che utilizza l'energia prodotta e condivisa dai produttori o i prosumer dalla CER.
Cos'è una CER
Chi può partecipare?
Cittadini privati
Attività commerciali
PMI
Enti territoriali
Quali sono i requisiti?
Devono esserci almeno 2 partecipanti
Potenza massima di 1MW ad impianto
Utenze connesse alla cabina primaria di trasformazione
Come sostituirla?
Si individua un'area idonea all'installazione dell'impianto
Si crea un'associazione o cooperativa che rappresenti i soci della comunità
Abiti in un condominio?
Il GSE, oltre alle Comunità Energetiche, riconosce e ammette un altro tipo di configurazione per la condivisione di energia elettrica: i gruppi di Autoconsumatori Collettivi. Gli autoconsumatori collettivi (AUC) sono un insieme di soggetti, tra cui consumatori, produttori e “prosumer”, che si connettono alla rete elettrica attraverso lo stesso edificio o condominio. Questo aggregato può includere sia privati che PMI o enti territoriali e non è necessario costituirsi in forma giuridica. Lo scopo è quello di produrre e condividere energia in modo collettivo, e i membri possono essere sia utenti residenziali che soggetti giuridici, ma la produzione di energia non deve essere la loro attività principale. I membri AUC hanno funzionalmente le stesse caratteristiche dei membri delle comunità energetiche rinnovabili.
Perchè si riducono i costi?
membri continuino a pagare le bollette dell’energia ai propri fornitori, ricevono in cambio un rimborso sulla base di benefici condivisi dalla comunità, che si traduce in una riduzione effettiva delle bollette. Inoltre, l’energia prodotta in eccesso può essere immessa nella rete nazionale del mercato dell’energia conservata attraverso sistemi di accumulo, in modo da non andare sprecata e poter essere utilizzata dai membri in caso di necessità.
Una piattaforma di controllo in tempo reale
Gestione multi CER e gruppi AUC
Gestione multi utenti partecipanti
Gestione impianti rinnovabili, sistemi di accumulo, punti di ricarica elettrica, carichi energivori
Gestione in tempo reale di flussi di energia prodotta, autoconsumata, immessa in rete, consumata virtualmente
Gestione e ripartizione delle componenti economiche
Gestione degli impatti ambientali
Energy Management System per il bilanciamento produzioni e consumi
Progressively maintain extensive infomediaries via extensible nich. Capitalize on low hanging fruit. a ballpark value added is activity to beta test. Override the digital divide with additional click throughs from fruit.